Viaggiare ci mette in condizione di conoscere genti, luoghi, culture, sistemi sociali diversi dai nostri.
Se ci avviciniamo a queste diversità con un atteggiamento di studio, accompagnati da un ascolto attento e rispettoso e da un’osservazione senza preconcetti, possiamo cogliere e acquisire elementi impensati di conoscenza.
Se portiamo nel nostro bagaglio il meglio della nostra cultura e la offriamo sinceramente, possiamo creare canali di comunicazione preziosi.
Se poi apriamo il nostro cuore all’incontro dell’altro, possiamo finalmente delineare un senso più corretto della solidarietà e viverlo come un campo di reciproco scambio e arricchimento, creando spazi interiori e comuni per condividere idee, visioni ed esperienze, per fissare mete che permettono di ricollocare la vita nostra e quella degli altri in una dimensione di positività e di speranza.
SHARE organizza viaggi di solidarietà che si snodano lungo i luoghi dove abbiamo operato in questi anni e quelli dove più direttamente sarà possibile cogliere il profumo, il gusto e l’essenza della cultura di un paese e della sua gente. I partecipanti potranno entrare in diretto rapporto con la gente dei luoghi visitati, saranno coinvolti nelle riflessioni per lo sviluppo dei progetti di sostegno e saranno anche guidati a visitare alcuni dei posti più reali e significativi del paese.
Per partecipare a uno dei viaggi di solidarietà di Share occorre manifestare il proprio interesse tramite una email, con la consapevolezza di richiedere di partecipare a un’esperienza di studio e di solidarietà e non a un viaggio di mero turismo.
Le quote di partecipazione ai viaggi variano a seconda della tipologia degli stessi e comprendono sempre una donazione che sarà interamente utilizzata da Share al sostegno dei diversi progetti poiché i membri di Share che accompagnano i visitatori operano su base volontaria e non percepiscono alcun compenso.
PROSSIMI VIAGGI IN PROGRAMMA