in RWANDA

Studiare in Rwanda è un privilegio che non tutti possono permettersi, ma che Share vuole estendere il più possibile.

Presente in Rwanda dal 2005, Share sostiene la formazione e le attività dell’associazione locale “Urumuri”, che si occupa del sostegno allo studio di più di cento fra bambine/i e ragazze/i, della realizzazione di incontri formativi, di attività sportive e culturali destinate a loro e anche ad altri giovani disagiati.

Urumuri nella lingua locale significa “luce”, quella luce grazie alla quale il Rwanda sta cercando di illuminare il proprio cammino di rinascita dopo gli anni bui legati al genocidio che, all’inizio degli anni novanta, l’ha tristemente reso famoso nel mondo.

I giovani di “Urumuri”, Jacques, Aline, Melody, Gustave Jasmine ed Eric, gestiscono il Centro Culturale “Tubasange” in uno dei quartiere più poveri di Kigali, Kimisagara, con entusiasmo e competenza. Con il loro esempio stanno positivamente contagiando le vite dei bambini e ragazzi che quotidianamente incontrano, contribuendo alla realizzazione di un modello di centro culturale che inizia a dare lusinghieri risultati.
A seguito degli sconvolgimenti sociali passati e in parte ancora presenti in questo paese, molti dei bambini e dei ragazzi di Kimisagara vivono in condizioni difficili. Il Centro Tubasange è un importante punto di riferimento dove ritrovarsi tutti insieme, socializzare e sentirsi come tutti parte di una stessa famiglia.

MORINGA HEALTH RESTAURANT

Il Centro Tubasange ha, da pochi mesi, cambiato sede e la nuova casa, sempre nel quartiere di Kimisagara a Kigali, ha spazi più ampi e un giardino che offrono la possibilità di ampliare le attività dell’associazione. I ragazzi di Urumuri, che già gestiscono la mensa per i bambini che frequentano il dopo scuola, hanno quindi realizzato in cooperativa un piccolo ristorante: il “Moringa Health Restaurant”. Il ristorante offre cibo tradizionale, semplice ma di qualità, a coloro che lavorano a Kimisagara e a quei visitatori che, tramite le attività del Centro Tubasange, potranno conoscere la cultura ruandese ed entrare in contatto con i ragazzi. Questa nuova attività impiega diversi ragazzi che hanno ormai concluso la scuola e i proventi contribuiscono a finanziare le attività del Centro.
[separator]

SOLIDARIETÀ A 0% INTERESSI
Share ha dato avvio a una raccolta di fondi attraverso micro finanziamenti solidali: puoi contribuire a questa impresa investendo 250€ in una delle sue quote. Share ti garantisce la restituzione del prestito dopo tre anni, tempo necessario perché questo progetto sia autosufficiente, senza interesse, se non il tuo per loro!

DOVE SIAMO


[separator]