Solidarietà a 0% interessi
La solidarietà può rappresentare nelle relazioni umane un formidabile fondamentale valore aggiunto: non solo per lo sviluppo di relazioni affettive, familiari e amicali, ma anche per la ricostruzione di relazioni comunitarie economico-sociali basate su fondamenta più eque e sostenibili. Per questo Share propone il sostegno di piccole imprese solidali attraverso la creazione di reti per la raccolta dei fondi necessari per il loro avvio e la promozione di forme condivise di organizzazione del lavoro e di gestione del suo prodotto.
Le imprese solidali che sosteniamo:
- propongono attività etiche, facendo della ricerca e dell’offerta della qualità del proprio lavoro un servizio sociale;
- mirano all’organicità fra comunità, cultura e ambiente, grazie alla valorizzazione delle risorse e dei saperi locali e alla loro integrazione;
- si interconnettono fra loro, divenendo, con il loro propagarsi in forma di rete, l’origine e la meta di piccoli ma importanti movimenti di trasformazione della società.
Incoraggiamo nuovi start up, facciamo impresa mettendo al centro non il tasso d’interesse, che crea debito e divisioni, ma l’unico interesse di cui c’importi: quello che un essere umano manifesta per l’altro. Per questo la nostra solidarietà è a 0% interessi finanziari, ma traccia altresì fili di connessione e di nutrimento reciproco attraverso lo scambio di valori, etici e materiali.
Se hai un piccolo risparmio puoi trasformarlo in un prestito solidale: con la garanzia di Share ti sarà restituito in tempi concordati e senza interesse. Renderai così possibile aiutare a mettere in moto imprese, idee, risorse umane e culturali che altrimenti rimarrebbero inespresse perché fuori dal main stream del mercato economico-finanziario convenzionale.
Imprese solidali che puoi aiutare:
MORINGA HEALTHY RESTAURANT, Kigali, Rwanda.
Un piccolo ristorante nel cuore di uno dei quartieri più poveri di Kigali, gestito dai ragazzi del Centro Tubasange. L’attività offre pasti a basso prezzo ai molti lavoratori della zona, accogliendoli con calore e amicizia, trasmettendo norme di alimentazione sana e diffondendo l’uso della moringa, una pianta con altissime qualità nutritive.
- costo dell’avvio del progetto 4.500,00 € – restituzione quote dopo tre anni
RECORDING STUDIO PROJECT, Kigali, Rwanda.
Uno studio di produzione e registrazione musicale nel cuore di Kimisagara, perché tanti giovani possano trovare modo e spazio di manifestare i loro talenti e condividerli in un ambiente sano e costruttivo, con il progetto di integrare armonie tradizionali e nuove tendenze musicali.
- costo dell’avvio del progetto 3.500,00€ (stima in attesa di conferma)
TUBASANGE SHIATSU CENTER, Kigali, Rwanda.
Un Centro di shiatsu per la diffusione di percorsi naturali di salute. I ragazzi e le ragazze che operano sono stati formati grazie a un progetto condotto da Share in collaborazione con le Scuole di Shiatsu per il Bene comune, di Roma e di Pescara.
- costo dell’avvio del progetto in attesa di valutazione
LE BIVOUAC AMAZIGH DE BOUJHAB, Boujhab, Sahara a sud est di Zagora, Marocco.
Gli Imazighen (Nomadi berberi) di questa regione hanno una straordinaria conoscenza del deserto e del giusto modo di entrare in relazione con esso. Alcuni giovani, cresciuti alla scuola nomade sostenuta da Share, hanno fondato una cooperativa che si occuperà di accogliere i visitatori interessati ad esplorare questa zona del deserto e a viverlo come insegna la cultura amazigh.
- costo dell’avvio del progetto in attesa di valutazione
ATELIER ARTIGIANALE AMAZIGH, Boujhab, Sahara a sud est di Zagora, Marocco.
Le donne della comunità di Bouhjab, dedite per tradizione ad occuparsi della manifattura dei beni necessari alla vita familiare, hanno costituito un gruppo che collabora per la produzione di artigianato. I proventi di questa attività saranno gestiti dalla stesse donne, che in questo modo possono sviluppare il loro senso di comunità di genere.
- costo dell’avvio del progetto in attesa di valutazione
BALANCE CULTURAL CENTER, Yangon, Myanmar.
A seguito di una formazione durata tre anni, un gruppo di ragazzi sordi hanno creato il “Center for Shiatsu and natural healing”: trattamenti di shiatsu, rimedi naturali ed esercizi per la salute. Il Centro, vuole ora promuovere, insieme allo shiatsu, l’apprendimento della lingua dei segni e della comunicazione non verbale, insieme al recupero e alla diffusione della cultura tradizionale birmana.
- costo dell’avvio del progetto in attesa di valutazione