CHI SIAMO
Share è una associazione onlus, costituita da volontari e da una rete di sostenitori e di sodali, che si occupa in modo indipendente della realizzazione di progetti di sostegno rivolti alle fasce di popolazione più disagiate in alcune parti del mondo, ma anche in Italia.
L’attività solidale di Share, oltre che alla soddisfazione di bisogni primari della comunità, rivolge la sua attenzione all’educazione e alla formazione delle persone, coinvolgendole nei processi d’ideazione, valutazione, decisione e realizzazione dei progetti.
Share dà sostegno, non fa la carità, poiché siamo convinti che ogni progetto di solidarietà rappresenti l’opportunità di creare lo snodo di una rete di scambio e di arricchimento reciproco, dove tutti i suoi protagonisti debbano essere e rimanere su uno stesso livello di dignità umana.
Non caliamo idee dall’alto: prima di tutto ascoltiamo, studiamo, cerchiamo di capire; poi co-creiamo e collaboriamo con chi ha bisogno, stando attenti a non far prevalere la il punto di vista di chi fornisce gli aiuti materiali ed economici su quello di coloro verso cui questi vengono diretti.
Agiamo a titolo volontario e gratuito, mettendo a disposizione risorse, capacità e competenze dei nostri amici e dei nostri donatori, perché crediamo che offrire servizio alla società sia il modo per rendere ciò che da questa riceviamo e diffondere l’idea che il miglior modo di vivere sia quello di condividere.
Operiamo liberamente, senza condizionamenti: i fondi per la realizzazione dei progetti li raccogliamo grazie a donazioni personali e di organismi indipendenti, così da non essere subordinati a scelte di convenienza, che potrebbero snaturare il carattere e le finalità delle nostre azioni solidali.
Seguiamo direttamente i progetti, tenendone cura in modo continuativo insieme alle comunità e alle associazioni dei beneficiari, così che non ci siano sprechi, che si mantenga il corretto indirizzo dell’azione solidale e si rimanga sempre aderenti alle reali esigenze di chi ha bisogno.
COSA REALIZZIAMO
Acqua: laddove ci sia carenza di acqua potabile, siamo impegnati a realizzare e mantenere strutture che ne consentano a tutti l’accesso, così da soddisfare una necessità umana fondamentale, assicurando allo stesso tempo un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie delle persone.
Cibo: la mancanza di un nutrimento adeguato costituisce una minaccia al normale sviluppo delle capacità fisiche, intellettuali e culturali di molte persone, in particolar modo dei bambini. Per questo siamo impegnati a realizzare mense comuni e promoviamo progetti per l’agricoltura organica.
Educazione: andare a scuola rappresenta l’alternativa al lavoro e allo sfruttamento minorile, la speranza di sfuggire alla tenaglia dell’ignoranza e della povertà e la possibilità di creare le basi per un futuro migliore. Per questo ci impegniamo nella costruzione di scuole e nel sostegno scolastico per centinaia di studenti.
Lavoro: allo scopo di creare opportunità per un lavoro dignitoso e migliorare il livello di vita delle famiglie più povere, organizziamo corsi di formazione professionale, promuoviamo l’artigianato e piccole imprese cooperative, anche attraverso la concessione di crediti non lucrativi.
Salute: grazie alla collaborazione di medici, terapisti e operatori, realizziamo progetti in difesa del bene comune della salute: interventi d’assistenza medica, incontri, seminari e corsi di formazione in grado di fornire strumenti semplici ma efficaci, capaci di valorizzare le risorse della cultura locale.
Cultura: crediamo che nel processo d’evoluzione della società sia di fondamentale importanza rispettare e preservare la biodiversità culturale delle comunità che popolano il nostro pianeta, come fossero altrettanti tesori dell’umanità. Per questo siamo impegnati nella loro salvaguardia e nel loro libero sviluppo attraverso la realizzazione Centri per la Cultura del Bene comune.